Il segmento testuale Paese Sera è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti. Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 60Entità Multimediali , di cui in selezione 6 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali) |
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 264
Brano: [...]ra i promotori della Guerra di liberazione, organizzando militari sbandati e facendoli affluire alle formazioni partigiane.
Fu infine chiamato a far parte del C.U.M.E.R. (v.) come responsabile dell’intendenza regionale deH’EmiliaRomagna. Nel dopoguerra ha svolto vari incarichi nel movimento democratico, fra cui quello di segretario del Comitato nazionale dei Partigiani della pace. È attualmente corrispondente da Londra del quotidiano romano « Paese Sera ».
Fantini, Mario
Sasso. N. a Gradisca d’Isonzo (Gorizia) il 14.6.1912; operaio dei Cantieri Riuniti dell’Adriatico di Monfalcone (Gorizia).
Militante comunista, fu tra i promotori del movimento partigiano nella Venezia Giulia e nel Friuli orientale.
Alla testa di una formazione riuscì a mettere in salvo centinaia di prigionieri angloamericani che, fuggiti dai campi di prigionia tedeschi e. sbandati nella pianura venetofriulana, attraverso la Slovenia furono aiutati a raggiungere le zone liberate.
Comandante del Battaglione « Mazzini » operante nella zona del Collio (v.), assun[...]
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 473
Brano: [...]ica. È di quei tempi un suo diario (« Perché e come ero fascista, perché e come sono antifascista ») apparso su « L’Alba » (v.J, settimanale dei prigionieri italiani in Russia, con il titolo Una generazione sbagliata.
Rientrato in Italia, scrisse I morti e i vivi dell'Armir (Milano, 1949). Redattore de « l’Unità » di Milano dal 1946 e inviato speciale fino al 1952, fu successivamente vicedirettore di Vie Nuove (19521956) e redattore capo di « Paese Sera » (19561963). Attualmente dirige la Libreria « Rinascita » a Roma.
Altre sue opere: Purgatorio; Inchiesta sul fascismo; Gli anni che scottano (Milano, 1967). A.Av.
Gamerra, Gian Paolo
Medaglia d'oro al valor militare alla memoria. N. a Torino nel 1907, caduto a Stagno (Livorno) il 9.9.1943; ufficiale di carriera.
Maggiore di artiglieria, dopo aver partecipato alle operazioni belliche nei Balcani, I'8.9.1943 si trovava in Toscana al comando del IV Gruppo granatieri dipendente dalla 216a Divisione costiera. Mentre col suo reparto stava portandosi verso il porto di Livorno, che sin d[...]
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 515
Brano: [...]onte unico antifascista guidato da Rodolfo Morandi. Sfuggito alla retata poliziesca che nell’aprile 1937 determinò il crollo di tale organizzazione cospirativa, compì vari viaggi di studio in Germania, stabilendo contatti con ebrei perseguitati e oppositori al regime nazista a Dusseldorf e a Dresda.
Si trattava di un raro caso di « pendolarità [...] cospirativa fra l'altra Germania e l’altra Italia », scriverà, nel dopoguerra, Giulio Goria su « Paese Sera ».
Nel 1947, sul quotidiano tedesco Dìe Freìheit, il vicesindaco comunista di Dusseldorf Peter Waterkorte, riferendosi a Perotti dirà: « Per suo tramite a Dusseldorf furono stabilite relazioni con l’Italia antifascista e si parlava in tono scherzoso di un "asse sotterraneo” ».
515
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 193
Brano: [...]. Vennero così posti seri limiti a un processo che non poteva non essere anche storicopolitico, cioè di inquadramento di fatti non isolabili dai nessi e sviluppi della politica fascista e nazista in queste terre, e dal comportamento delle forze che a questa politica avevano dato un rilevante contributo. Tale impostazione riduttiva, rilevata e criticata da vari giornali italiani (“// Giorno”, “La Repubblica”, “Avvenire”, “l’Unità", “Messaggero”, “Paese Sera” e altri), lasciava volutamente in ombra tutti gli aspetti di collaborazionismo non poliziesco, un tema ostico e delicato perché riproponeva, dopo decenni di silenzi e rimozioni, il problema della linea e delle scelte di alcuni gruppi dirigenti e di ambienti della società triestina che avevano considerato gli jugoslavi come il nemico principale, se non addirittura il “vero” nemico, e i nazisti uno scudo protettivo contro di esso.
Da questi ambienti e gruppi il processo della Risiera era visto come un fatto anacronistico o scomodo o imbarazzante. Esso coinvolgeva anche quel collaborazionism[...]
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 216
Brano: Rodano, Franco
valentemente del movimento studentesco, molti dei quali divennero poi quadri politici. Dal 1974 al 1982 scrisse quasi settimanalmente per la terza pagina di “Paese Sera”. Suoi articoli e saggi, riveduti e con aggiunte, vennero pubblicati in vari volumi: Sulla politica dei comunisti (Boringhieri, 1975); Questione democristiana e compromesso storico (Ed. Riuniti, 1977); Il pensiero di Lenin da “ideologia” a “lezione" (Stampatori, 1980).
Bibliografia essenziale: L. Bedeschi, Cattolici e comunisti (Feltrinelli); C.F. Casula, Cattolici comunisti e Sinistra cristiana (Il Mulino); G. Tassani, Alle origini del compromesso storico (Ed. Dehoniane); F. Malgeri, La Sinistra cristiana (Morcelliana); A. Del Noce, Il cattolico comunista (Rusconi); M. Papini, Storia dei [...]
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 444
Brano: [...](Feltrinelli, 1956), vincitore del Premio Prato 1957; 1943: 25 luglio 8 settembre (Feltrinelli, 1964). Postumo uscì Inchiesta sul Sifar (Editori Riuniti, 1970). Fu anche autore (con de Bernart) di un lavoro teatrale sulI '8 settembre, dato a Genova con la regìa di Squarzina.
Collaboratore di riviste (“Il Ponte”, “Belfagor”, “Rinascita”), fino ai suoi ultimi giorni fu, sotto lo pseudonimo di Publio, apprezzato corsivista del quotidiano romano “Paese Sera”. Morì suicida.
Sulle circostanze della sua tragica morte scriverà Antonio Bernieri (v.): « Le sue condizioni psicofisiche, compromesse dalla prigionia, si aggravarono alla fine degli anni ’60 per l’intensità del suo lavoro di giornalista e per lo stress di una vita vissuta essenzialmente per \a ricerca storica, finalizzata a chiarire i grandi problemi politici contemporanei. Nell’estate 1970 si era suicidata la sua compagna e pochi mesi dopo, alla fine di ottobre si sparò, seduto al tavolo di lavoro, lasciando una lettera alla figlia.
Come per molti suoi amici e compagni di lotta, il s[...]
|
|
|
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Paese Sera, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili. |
<---fascista <---fascismo <---P.C.I. <---comunista <---italiana <---antifascista <---italiani <---nazista <---Bibliografia <---C.L.N. <---D.C. <---G.A.P. <---P.S.I. <---Partito comunista <---antifascismo <---antifascisti <---comunisti <---cristiana <---italiane <---nazifascista <---socialista <---A.N.P.I. <---Adolfo Rot <---Al XVI <---Aldo Paolini <---Aligi Zatella <---Ammiraglio Inigo Campioni <---Ardemia Zanco <---Arnaldo Forgi <---Bandiera Rossa <---Borgorico di Sant <---Bruno Borgo <---C.F. <---C.U.M.E.R. <---Calato a Rodi <---Carlo Sor <---Cecilia Deganutti <---Concetto Marchesi <---D'Amato <---Dario Zamataro <---Diritto <---Divisione nel Friuli <---Dusseldorf Peter Waterkorte <---E.K.R. <---Editori Riuniti <---Edoardo Antonie <---Egidio Del Vecchio <---Emanuele Flora <---Emilio Sanie <---Enzo Col <---Ernesto Neri <---Fisica <---Franca Berrini <---Francesca Bodi <---Francesco Besso <---Frane Segui <---G.B. <---G.U.F. <---Ganga Dhar Tilak <---Gian Paolo <---Gian Paolo Gamerra <---Giovanni Battista Ber <---Giovanni Berti <---Giovanni Cosattini <---Giovanni De Marchi <---Giovanni Di Bari <---Giulio Marassi <---Giulio di Miglione <---Giuseppe Adrian <---Giuseppe Mari <---I.R.S.M.L. <---Il Mulino <---Il Ponte <---Il Progresso <---Il ritorno <---In sostanza <---Inchiesta sul Sifar <---Irene Tomi <---J.R.R. <---La Repubblica <---La Scintilla <---La lotta <---Laurenti Giapparize <---Legge a Bologna <---Lettere a Padova <---Litorale Adriatico <---Luciano Hesse <---Luigi Antonelli <---Luigi Frausin <---Luigi Viviani <---Maggiore di Niguarda <---Marcello Ventu <---Marina Pietro Carboni <---Mohandas Karamchand <---Monte Paradiso <---Natale Kolaric <---Nazionale Deportati Piero Caleffi <---Nistri Lischi Editore <---Noi giovani <---O.F. <---Ottorino Pesenti <---P.C. <---P.C.C. <---P.C.S. <---P.L.I. <---P.S. <---P.S.I.U.P. <---Partito Popolare Italiano <---Pavia di Udine <---Perché Mussolini <---Pier Paolo Calvi <---Premio Prato <---Questione democristiana <---R.S.I. <---R.T. <---Raffaele De Grada <---Remo Rovinelli <---Ricordo di Franco <---Roma in Rolland <---Ruggero Zangrandi <---S.S. <---San Bernardino Verbano <---San Giorgio <---San Sabba <---Sante De For <---Selve di Tarnova <---Silvio Battistelli <---Silvio Diambrini Palazzi <---Storia <---Tone Ferenc di Lubiana <---Vaigrande Martire <---Vera Bratonja <---Vie Nuove <---Virgilio Petrolati <---Virginia Tonelli <---Vittorio Fonda <---Vittorio Mussolini <---anticomunismo <---antifasciste <---autista <---caricaturista <---collaborazionismo <---collaborazionisti <---colonialisti <---dell'Armir <---dell'Associazione <---democristiana <---fasciste <---filonazista <---gappista <---georgiano <---hitleriano <---ideologia <---imperialismo <---indiana <---indiani <---italiano <---lista <---liste <---massimalisti <---nalista <---nazionalisti <---nazisti <---neofascismo <---pacifiste <---peronismo <---peronista <---progressista <---radiologia <---riformisti <---sindacalista <---sindacalisti <---socialisti <---squadrismo <---sull'Appennino |